La nostra scuola si propone di esercitare la qualità del servizio educando gli alunni alla libertà e alla responsabilità personale e sociale. Si organizza in “sistemi educativi integrati” per sostenere il processo formativo di tutti gli allievi e considera le diversità culturali come risorse da coltivare al fine di promuovere l’arricchimento socio-partecipativo dei giovani affidati. Gli organi a cui è affidata l’organizzazione del Liceo sono:
Dirigente Scolastico
È il responsabile della qualità del servizio svolto dall’Istituto. Coordina il progetto didattico-educativo, ne garantisce le modalità operative, presiede il Collegio dei Docenti, i Consigli di Classe, le varie Commissioni e gli organi costitutivi; nomina i suoi Collaboratori.
Collaboratori del Dirigente Scolastico
Sono in numero di due ed affiancano il Dirigente Scolastico nella complessità gestionale e nel coordinamento delle varie attività.
Collegio dei Docenti
È composto dal personale docente della scuola ed è presieduto dal Dirigente Scolastico; ha i seguenti compiti:
- elabora le linee generali del POF sulla base degli indirizzi generali e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal Consiglio d’Istituto;
- cura la programmazione dell’azione educativa;
- delinea le finalità formative e le scelte culturali dell’istituzione scolastica;
- stabilisce i criteri generali della programmazione educativa e didattica annuale;
- definisce e convalida il piano annuale delle attività didattiche;
- formula proposte al Dirigente Scolastico circa la formazione delle classi e dell’orario delle lezioni;
- promuove la ricerca educativa e l’aggiornamento dei Docenti;provvede all’adozione dei libri di testo e alla scelta dei sussidi didattici.
Funzioni Strumentali al P.T.O.F
Sono finalizzate alla valorizzazione delle professionalità e dei compiti aggiuntivi degli insegnanti impegnati nella realizzazione dell’autonomia scolastica; fungono da interfaccia con il Dirigente Scolastico e da raccordo tra il Collegio dei Docenti ed il Dirigente stesso.
Quest’anno il Collegio Docenti ne ha elette quattro:
- Funzione strumentale Area 1: Gestione del PTOF, autodiagnosi, miglioramento;
a)Coordinamento delle attività del PTOF, del RAV e del PdM;
b)Organizzazione, gestione e diffusione del PTOF;
c)Coordinamento di attività di autoanalisi d’Istituto;
d)Coordinamento di attività di valutazione di sistema;
e)Promozione della cultura dell’autovalutazione e della rendicontazione sociale;
f)Promozione e sostegno all’innovazione didattica e metodologica, alle buone pratiche, ai processi di ricerca-azione;
g)Supervisione delle progettualità per ambiti disciplinari del piano funzionale;
h)Monitoraggio e rendicontazione sociale dei progetti di sistema anche attraverso ambienti
digitali.
- Funzione strumentale Area 2: Progettualità di sistema;
a)Monitoraggio permanente e continuativo dei siti istituzionali: MIUR, USR, CSA;
b)Ricerca-studio di progettualità di sistema PON e POR;
c)Elaborazione, stesura e presa in carico di progetti di sistema anche in reti di scuole;
d)Referente di Istituto per la programmazione internazionale rivolta ai docenti e discenti.
- Funzione strumentale Area 3: Realizzazione delle azioni volte all’inclusione degli studenti con BES ed integrazione degli studenti affetti da disabilità;
a)Programmazione e monitoraggio degli interventi e delle iniziative del GLI;
b)Programmazione e monitoraggio degli interventi e delle iniziative del GLH;
c)Sportello d’ascolto per gli studenti (in collaborazione con figure professionali qualificate);
d)Rapporti con le ASL e i CTS;
e)Supporto ai docenti per la stesura dei PDP e dei PEI;
f)Proposte circa la formazione dei docenti per specifiche iniziative relative alla competenza della propria area;
g)Diffusione di materiale informativo, in formato digitale, riguardante la propria area di competenza.
- Funzione strumentale Area 4: Mobilità e Partenariati strategici
- Ricerca implementazione e gestione di partenariati strategici e scambio di buone pratiche in contesto europeo
- Candidatura implementazione organizzazione e gestione dei progetti finanziati dall’UE nell’ambito del Programma Erasmus+ Azione Chiave 2
- Promozione ed implementazione dell’innovazione didattica e metodologie TIC
- Promozione organizzazione e gestione della piattaforma eTwinning
- Partecipazione e implementazione dei progetti etwinning (partenariati strategici su piattaforma eTwinning
- Organizzazione e gestione delle Mobilità di studenti e docenti nell’ambito dei progetti Erasmus+
- Gestione della documentazione relativa alla realizzazione delle Mobilità finanziate dalla UE
- Disseminazione dei risultati dei progetti e dei programmi Erasmus+ e eTwinning
- Gestione della piattaforma Mobility Tool, Erasmus+ Results e Twinspace
- Organizzazione e gestione dei viaggi d’istruzione in coerenza agli obiettivi del PTOF
- Gestione della documentazione inerente la realizzazione dei viaggi d’istruzione
Dipartimenti
I Dipartimenti sono articolazioni disciplinari permanenti istituite dal Collegio dei Docenti nell’esercizio dei propri poteri di auto-organizzazione.
Hanno il compito di:
- definire i principi guida dell’azione educativa;
- selezionare gli obiettivi generali e specifici di ogni disciplina;
- selezionare i contenuti comuni ritenuti “essenziali”, anche in vista della fusione di classi, di alunni ripententi o soggetti a spostamento di sezione, per rendere omogenee le valutazioni finali dei discenti da parte dei consigli di classe;
- definire gli strumenti di valutazione paralleli, la tipologia delle prove, le modalità di correzione e di classificazione delle medesime, nonché i criteri comuni nella somministrazione delle prove di verifica;
- produrre materiali utili all’apprendimento, alle verifiche in itinere, alla valutazione;
- coordinare l’adozione dei libri di testo e le proposte di acquisto dei sussidi didattici, dei software afferenti le singole discipline.
Consiglio di Classe
È presieduto dal Dirigente Scolastico o da un insegnante delegato, è composto dai docenti di ogni singola classe, da due rappresentanti degli alunni e da due genitori. Ha il compito di individuare, coordinare ed utilizzare le risorse e le sinergie all’interno dell’istituzione scolastica per una positiva ricaduta sul gruppo classe.
Coordinatore dei Consigli di classe.
È un docente della classe incaricato di:
- presiedere il C.d.C, su delega del Dirigente Scolastico;
- fare da tramite, relativamente ai problemi della classe o dei singoli studenti, tra questi e il Dirigente Scolastico o i suoi collaboratori, tra la classe e i docenti; tra gli studenti e i genitori e docenti;
- favorire la comunicazione all’interno del C.d.C.;
- curare il rapporto con le famiglie; coordinare il lavoro di redazione, distribuzione e raccolta delle schede interperiodali, delle relazioni e valutazioni finali;
- comunicare alle famiglie le iniziative previste per gli alunni, i debiti formativi, i provvedimenti disciplinari, il numero dei ritardi, se sono frequenti, nonché le assenze.
Consiglio d’Istituto
È il massimo organo collegiale dell’istituzione scolastica in quanto riunisce i rappresentanti di tutte le sue componenti: Dirigente Scolastico, rappresentanti dei Docenti, del personale non docente, degli studenti e dei genitori. Esso ha potere deliberante nelle seguenti materie:
- adozione del regolamento interno della scuola;
- acquisto, rinnovo e manutenzione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici, audiovisivi, dei libri della biblioteca e di ogni altro materiale di consumo e di cancelleria;
- programmazione organizzativa ed economica delle attività parascolastiche, dei corsi di recupero, di sostegno, dei viaggi e delle visite di istruzione;
- adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali; formazione delle classi, orario delle lezioni, forme di assistenza a favore degli alunni.
Giunta Esecutiva
La Giunta Esecutiva viene eletta dal Consiglio d’Istituto per le componenti docenti, Ata, genitori e alunni. Il Dirigente Scolastico è membro di diritto e presiede la Giunta, il Direttore dei Servizi è membro di diritto.
Essa ha il compito di predisporre i lavori del Consiglio stesso.
La Segreteria
Coordinata dal Direttore dei Servizi Generali Amministrativi, è divisa in:
- didattica, che cura il settore alunni;
- del personale, che cura il settore del personale Docente e ATA;
- contabile, che cura il settore finanziario.
RSU
La Rappresentanza Sindacale Unitaria è eletta dal personale in servizio nell'Istituto. E' parte attiva nella contrattazione integrativa e rappresenta nella scuola la voce dei Sindacati presso il Dirigente Scolastico.