Ricerca Avviata

APERTE LE ISCRIZIONI DEGLI STUDENTI AI MODULI PON

9 ott 2022

Si avvisano gli studenti interessati che sono aperte le iscrizioni ai corsi afferenti al Programma Operativo Nazionale (PON) "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento".
Scadenza consegna delle domande in segreteria: ore 10:30 del 05 Ottobre 2022. Si raccomanda alla completezza della documentazione.

Alla fine del percorso, gli alunni con frequenza validata riceveranno un attestato delle competenze e conoscenze acquisite che contribuirà al credito scolastico nello scrutinio finale a.s. 2022/2023 ed arricchirà il curriculum studente.

Si precisa che la selezione dei partecipanti si baserà sull'ordine cronologico di presentazione delle domande all'ufficio protocollo della segreteria, e che è consentito presentare domanda di partecipazione per un solo modulo.

Gli studenti interessati a partecipare al progetto possono scaricare l'avviso di selezione al seguente link.

I moduli che saranno attivati per l'a.s. 2022/2023 sono i seguenti:

1.    URBANI'S CUP 2.0: Tornei sportivi e socialità nei campetti all'aperto (20 alunni destinatari: TERZE, QUARTE E QUINTE);

2.    A SCUOLA DI RIGENERAZIONE: Il Service Learning è una proposta pedagogica affinché gli allievi possano sviluppare le proprie conoscenze e competenze attraverso un servizio solidale alla comunità (15 alunni destinatari: INTERO ISTITUTO);

3.    PariMenti 2.0: Scopo del laboratorio è lavorare sul linguaggio e sugli stereotipi di genere al fine di prevenire forme di discriminazione (20 alunni destinatari: TERZE, QUARTE E QUINTE);

4.    A SCUOLA DI TEATRO: Le attività del laboratorio mirano a stimolare la creatività come percorso personale di ciascuno, come scambio di idee, di apprendimento e di integrazione sociale. I partecipanti saranno coinvolti nella scoperta dell’arte quale unione di teatro, musica e danza (15 alunni destinatari: INTERO ISTITUTO);

5.    LET'S IMPROVE YOUR ENGLISH 2.0 – ENGLISH LEVEL B2: Potenziamento della lingua straniera inglese, livello B2 (20 alunni destinatari: QUARTE E QUINTE);

6.    CON LA MATEMATICA PUOI.. 2.0: Il laboratorio si caratterizza come spazio fisico e mentale, con l’utilizzo del problem posing, del problem solving, della modellizzazione per favorire e facilitare la comprensione e la decodificazione del reale (15 alunni destinatari: TERZE E QUARTE);

7.    PROGRAMMIAMO IL NOSTRO FUTURO 2.0: Il laboratorio sarà dedicato all’apprendimento dei principi di base della programmazione informatica (20 alunni destinatari: PRIME E SECONDE);

8.    “Let's start all together - ENGLISH LEVEL B1: POTENZIAMENTO DELLA LINGUA STRANIERA INGLESE livello B1. Il presente modulo è rivolto agli studenti già in possesso di competenze di livello base relative alla conoscenza della lingua inglese. (20 alunni destinatari: PRIME, SECONDE E TERZE);

9.    IMPARO A INVESTIRE IL MIO DENARO 2.0: Il progetto si propone di condurre gli studenti all’acquisizione di competenze che permettano loro di sviluppare una propria cittadinanza economica (20 alunni destinatari: QUARTE E QUINTE);

10.  FAIR PLAY NELLO SPORT: UNO STILE DI VITA 4.0: La proposta didattica, che sarà svolta nel rispetto delle norme anti-Covid, intende favorire attraverso le pratiche motorie e sportive il miglioramento del livello di socializzazione, la riduzione dello stress e dell’ansia attraverso il movimento corporeo (20 alunni destinatari: INTERO ISTITUTO);

11.  BIOS E' VITA 2.0: Attraverso questo percorso si intende diffondere tra le studentesse e gli studenti una corretta conoscenza scientifica della biodiversità mirando a sollecitare e a cogliere l'interesse dei giovani verso la tematica della biodiversità e la scienza in generale (20 alunni destinatari: PRIME, SECONDE E TERZE);

12.  CODING E ROBOTICA: Il pensiero computazionale, il coding e la robotica educativa costituiscono una priorità per l’aggiornamento del curricolo sia nel primo che nel secondo ciclo di istruzione. Il laboratorio sarà dedicato all’apprendimento dei principi di base della programmazione con l’utilizzo di strumenti e kit robotici (20 alunni destinatari: TERZE E QUARTE);

13.  Oltre le frontiere: politica, economia, ideologia negli spazi contesi al tempo della globalizzazione: Nel laboratorio saranno affrontati alcuni temi e questioni centrali che riguardano il rapporto spazio/tempo, il paradigma continuità/cambiamento, datazione/cronologia/periodizzazione, la distinzione tra storia e memoria, la relazione tra narrazione e conoscenza storica, le modalità di approccio al testo storico (20 alunni destinatari: QUARTE E QUINTE);

14.  LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA: Il laboratorio si concentra sull’evoluzione della scrittura in ambiente digitale, che consente la scrittura collaborativa, l’organizzazione di gruppi di lettura, anche in digitale, l’utilizzo dei social media in chiave di scambio di contenuti letterari, anche con la creazione da parte degli alunni di podcast e blog condivisi. (20 alunni destinatari: INTERO ISTITUTO);

 

Per maggiori informazioni si invita alla lettura dell'avviso di selezione.

LA VICEPRESIDENZA